AFFIDO E ADOZIONE
__________________
La consultazione consiste in una serie limitata di incontri, da 4 a 6, dove viene focalizzata la problematica attraverso l’uso di strumenti quali il colloquio clinico e differenti tests psicodiagnostici. Continua a leggere…
Mediazione familiare
Un mediatore familiare, che si pone in una posizione neutrale, incontra i coniugi per 8/10 incontri con l’obiettivo di aiutarli ad intraprendere la strada della separazione/divorzio tenendo conto delle reciproche emozioni, bisogni e soprattutto di quelle dei figli. Continua a leggere…
Psicoterapia per età evolutiva
Processo interpersonale volto a modificare disturbi del comportamento e situazioni di sofferenza con mezzi prettamente psicologici per lo più verbali. Continua a leggere…
Il gruppo è un luogo clinico all’interno del quale portare difficoltà emotive, relazione e di gestione relative ad una chiara problematica oggetto del lavoro. Continua a leggere…
Avere un buon metodo di studio migliora il rendimento scolastico e l’autostima
Studiare materie complesse e articolate come storia, geografia o scienze non è sempre facile. Alcuni bambini trovano fin da subito un metodo personale ed efficace per affrontare lo studio, altri invece hanno bisogno di sperimentare diverse strade fino a trovare la propria. Questa acquisizione non sempre si raggiunge con il lavoro a scuola e può essere utile il consulto di un professionista.
Definizione di un percorso psico-socio-educativo individualizzato rispondente a bisogni complessi precedentemente individuati attraverso uno o più Servizi messi a disposizione dallo Studio che porta alla stesura e alla presa di accordi scritti tra le parti (professionista dello Studio-famiglia- Servizio Territoriale) Continua a leggere…
Singoli
La supervisione è una attività consultiva indiretta o definita anche “consulenza di secondo livello “, poiché di regola il supervisore non entra mai direttamente in contatto con l’utente/cliente del supervisionato. Continua a leggere…
Collaborazione con il corpo docente per individuazione strategie
Molto spesso nelle scuole c’è uno psicologo, figura utilissima, che viene consultata dagli insegnanti per parlare dei problemi riscontrati nella classe e/o in un singolo alunno per poi definire come intervenire. Continua a leggere…
Sostegno psicologico individuale e/o di coppia alle figure genitoriali
Processo interpersonale consapevole e pianificato che si propone di dare un aiuto emotivo al paziente o alla coppia genitoriale in un momento di difficoltà esistenziale intesa come un momento difficoltoso nel processo evolutivo e/o come supporto ad un quadro psicopatologico grave dei propri figli. Continua a leggere…